Autori: John Gottman, Joan De
Claire
Come anticipa il titolo, questo libro si
inserisce nell'ambito dell'intelligenza emotiva.
Ma di cosa si tratta? E' un aspetto
dell'intelligenza legato alla capacità di provare emozioni, di riconoscerle e di
viverle consapevolmente.
Quello che molti studi hanno evidenziato è che
questa competenza spesso risulta carente. Come scrive Gottman, "Sorprendentemente,
la maggior parte dei consigli che comunemente vengono dati ai genitori ignora il
mondo dell'emozione. Essi si basano al contrario su teorie educative interessate
al fatto che i bambini si comportino male, ma che ignorano i sentimenti che
sottendono quei comportamenti. In ogni caso, il fine ultimo dell'educazione dei
figli non dovrebbe consistere meramente nell'ottenere un individuo docile e
obbediente. La maggior parte dei genitori spera in molto di più. Si vuole che
i figli diventino persone rette e responsabili, diano il loro contributo alla
società, abbiano la forza per fare le proprie scelte nella vita, godano della
realizzazione dei propri talenti, della vita e dei piaceri che essa può offrire,
intrattengano buoni rapporti con gli amici, abbiano un matrimonio riuscito e, a
loro volta, diventino buoni genitori."
Gli studi condotti da John Gottman, mostrano che bambini a cui i genitori hanno insegnato ad essere emotivamente intelligenti riescono a concentrarsi meglio e quindi riescono meglio a scuola, sanno calmarsi più rapidamente quando si agitano o arrabbiano, hanno un controllo fisiologico maggiore e quindi si ammalano di meno. Anche in caso di situazioni molto difficili, quali la separazione dei genitori o la morte di una persona cara i bambini emotivamente intelligenti riescono a superare la crisi, spesso continuano ad avere un buon rendimento scolastico, e riescono più facilmente ad evitare comportamenti autodistruttivi, quali ad esempio l’uso di sostanze stupefacenti, in periodo adolescenziale.
John Gottman, basandosi su risultati di ricerche scientifiche condotte per decine di anni su centinaia di famiglie, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva dei bambini.
In base a questi studi, si è scoperto che i genitori possono essere divisi in quattro grandi tipologie:
- Genitori noncuranti, che sminuiscono, ridicolizzano o addirittura ignorano le emozioni negative dei figli. (E’ ridicolo che non vuoi andare all’asilo. Non c’è nulla di cui aver paura. Li ci sono i tuoi amichetti e ti divertirai. Dai su, ora passiamo in pasticceria a comprare un dolcetto, così ti passa.)
- Genitori censori, che criticano le espressioni di sentimenti negativi e che possono arrivare a rimproverare o punire i figli per queste manifestazioni emotive (E’ ridicolo che non vuoi andare all’asilo. Sono stanca di questo comportamento, non sei più un neonato. Agisci da grande! Se continui così questa è la volta buona che le prendi.)
- Genitori lassisti, che accettano le emozioni dei figli e si dimostrano empatici, ma non riescono a offrire loro una guida o a porre limiti al loro comportamento, spesso rimandano il problema, distraendolo ad esempio con un gioco, fino a che si ripresenterà la volta successiva. (Oh come ti capisco! E’ naturale che vuoi rimanere a casa con la tua mamma. Anche io sono triste. Magari giochiamo insieme dieci minuti e poi usciamo senza piangere però.)
- Genitori allenatori emotivi partono come i genitori lassisti, empatizzando con i sentimenti del bambino, ma poi colgono l’occasione per parlare del sentimento, dargli un nome, e trovare una soluzione, senza distrarlo dai sentimenti negativi che sta provando.
- Essere consapevoli delle emozioni del bambino
- Riconoscere nell'emozione un'opportunità di intimità e di insegnamento
- Ascoltare con empatia e convalidare i sentimenti del bambino
- Aiutare il bambino a trovare le parole per definire le emozioni che prova
- Porre dei limiti mentre si aiuta il bambino a risolvere il problema
Detto così sembra facile. Uno dei problemi più difficili da superare in realtà è il primo punto, ossia essere consapevoli delle emozioni del bambino. Per poterlo fare bisogna essere prima di tutto consapevoli delle proprie emozioni, e questo non è sempre facile, a causa dell’educazione ricevuta. La storia famigliare o la cultura in cui viviamo condiziona molto la nostra percezione delle emozioni.
Per qualcuno la rabbia è un’emozione particolarmente negativa, per altri lo è la paura. Può quindi capitare di essere dei bravi allenatori emotivi per un certo tipo di emozione che sentiamo meno negativa, e dei genitori censori per un’altra. Insomma come sempre mentre cerchiamo di educare al meglio i nostri figli, abbiamo una splendida occasione di imparare molto anche su noi stessi.
Il porre dei limiti al comportamento è particolarmente importante all’inizio, quando non si è ancora sviluppata una capacità del bambino a trovare soluzioni da solo. Nel porre limiti è necessario far capire al bambino la distinzione tra il sentimento provato, di rabbia, gelosia o frustrazione, che è perfettamente normale, dal comportamento che è accettabile oppure no.
E’ perfettamente normale essere geloso del fratellino, ma non è accettabile tirargli i capelli. E’ normale aver paura di iniziare la scuola, ma non è accettabile il lancio di oggetti o l’inveire contro mamma e papà. Ed è perfettamente normale provare a volte sentimenti contrastanti tra loro
Nessun commento:
Posta un commento