Desidero condividere con voi, in anteprima, l'articolo che uscirà sul giornale dell'ospedale col quale collaboro.
Quando
quasi 6 anni fa comunicai a mia mamma, insegnante di scuola elementare, che
avevo deciso di iniziare a lavorare con i bimbi con autismo, sgranò gli occhi e
mi disse un po’ preoccupata: “ma sei sicura?”. Questo è ancora a volte
l’effetto che creo quando dico di cosa mi occupo…
E
sì, perché nell’immaginario collettivo il bambino con autismo è guardato ancora
con un po’ di paura e sospetto: ci si immagina un bambino che passa tutto il
suo tempo a dondolare o a fare del male
a se stesso o agli altri.
In
realtà nella mia esperienza lavorativa di bambini così ne ho incontrati davvero
pochi… mi sono imbattuta maggiormente in bimbi come Samuele con interessi e
passioni ristrette (lui a 4 anni sapeva leggere le cartine stradali e dare le
indicazioni meglio di un navigatore) ma incapaci di rispondere a una semplice
domanda come “Che gioco vuoi fare? Cosa ti piace?”
Sicuramente
i bimbi con autismo, sono speciali, diversi ma non per questo, come a volte ci si immagina, incapaci di provare
sentimenti e affetti.
Ricordo
ancora il commento di una mia collega fisioterapista quando vide Federico,
bimbo con autismo di 4 anni non verbale, scendere dalle scale, dopo la pausa
estiva, corrermi incontro, sorridermi e
abbracciarmi…. “ma questo bimbo non è di
certo autistico!”.
Una
frase che per me è stata illuminante per riuscire ad entrare in relazione con questi
bimbi è stata quella di Therese Joliffe che afferma “ Se persone normali si trovassero su un altro pianeta con creature
aliene, probabilmente si sentirebbero spaventate, non saprebbero come fare per
adattarvisi e avrebbero sicuramente difficoltà a capire cosa pensano, sentono e
vogliono gli alieni ed a rispondere a tutto questo.” Ecco, in questi anni di lavoro con i bimbi con
autismo ho imparato a non dare nulla per scontato: a loro bisogna insegnare ad imparare, non avviene in
automatico come con tutti gli altri
bimbi e poi, quando un concetto l’hanno appreso bisogna aiutarli a generalizzarlo.
Per riuscire a insegnar loro, ho imparato ad entrare
in punta di piedi nel loro mondo, nelle loro strutture e rigidità. In fondo, se ci pensiamo bene, siamo belli
complicati. Per esempio chiamiamo con
una stessa etichetta linguistica cose ben diverse. Due esempi concreti? Chiamiamo
MELA quella rossa, gialla, verde, quella
grande e quella piccola, quella a fette, quella sbucciata e quella grattuggiata..
tutte cose in realtà percettivamente diverse. Quando diciamo a un bambino “BEVI” in realtà
con la stessa parola gli chiediamo azioni diversissime: bere da un bicchiere
(di vetro, di plastica, di carta..), a canna da una bottiglietta, con una
cannuccia, da una lattina, da una
fontanella, bere acqua , succo, coca cola….
Certo per i terapisti, gli insegnanti e i genitori tutto ciò può essere davvero faticoso
ma come afferma O.I. Lovaas “Se un
bambino non impara dal modo con cui stiamo insegnando, dobbiamo trovare un modo
migliore per insegnare”. Ricordo il
papà di Sofia che mi raccontava che diceva sempre a sua figlia “Vai a sederti
sul divano” e un giorno sfogliando con me un libretto con le immagini dei
mobili della casa Sofia mi indicò il divano e tutta orgogliosa disse
“SULDIVANO”.
Come non citare la volta che rimasi senza parole
quando dissi a Matteo di dividere le carte per giocare a rubamazzetto e lui,
con una precisione millimetrica, iniziò letteralmente a dividermi ogni singola
carta a metà. Ecco questi aneddoti possono far sorridere ma ci aiutano un po’ a
comprendere come per questi bimbi può essere davvero faticoso e a volte
frustrante adattarsi al nostro mondo fatto di linguaggio metaforico, modi di
dire, categorie…
Ecco l’obiettivo del mio lavoro: capire per ogni
singolo bambino quale è il modo migliore di insegnargli i concetti base e le
abilità quotidiane, entrare nel suo
“modo di funzionare” per fargli sperimentare e tollerare la flessibilità e
l’imprevedibilità. Tutto cìò va sempre
in concomitanza con un lavoro di rete con la scuola e la famiglia; infatti non
avrebbe senso avere un bimbo che “funziona” durante la terapia ma poi non
generalizza le abilità apprese nel suo contesto quotidiano.
Dottoressa Myriam Frittoli
Nessun commento:
Posta un commento